Dove vuoi andare e da dove vuoi partire?

    Abilmente Autunno di Roma

    Dal 3 al 6 Novembre 2016, Roma

    Consigliato da MammaFelice.

    Ti interessa l'evento?

    Inserisci i tuoi dati per ricevere aggiornamenti in merito

    Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

    Creatività? E' Abilmente Autunno a Roma dal 3 al 6 novembre

    Come coltivare la creatività nella vita

     

    come-essere-creativi

    La creatività è tattile: infilare le mani in una cesta di lana, provare il senso della ruvidezza e della morbidezza insieme, farsi graffiare e accarezzare. Chiudere, aprire, sfiorare, stringere. Sentire il filo che scorre tra le linee della mano, contarsi le rughe e le macchie della pelle, essere felici dei propri momenti!

    La creatività è olfatto: aspirare tutto il profumo del sapone che ha cardato la lana, svitare il barattolo delle tempere per annusarne la consistenza, lasciandosi invadere in pieno da una sensazione di sinestesia, tuffare la faccia nella delicatezza della seta per carpirne l’odore naturale, scaldare la cera tra le dita e manipolarla fino ad avere una candela che sa di miele e lavanda.

    come-essere-creativi

    La creatività è sguardo: trovare una forma negli oggetti grezzi, immaginare pareidolie di nuvole dentro i materiali, piegare le forme alla propria idea, trasformare ciò che era informe in una visione tridimensionale, cogliere il passaggio di una sfumatura di colore, rintracciare il pantone della propria esistenza. Assaggiare con gli occhi tutto ciò che non può essere carpito diversamente, apprendere tramite l’errore, ideare una soluzione.

    La creatività è viva quando giro le pagine di un quaderno scritto fitto fitto, e con le mani sento la forza delle parole appena scritte, che quasi trapassano le righe, creano conche e ondulazioni, pianure e montagne, e colorano il retro del foglio, lo macchiano, lo segnano, lasciano la traccia potente della scrittura, l’orma di un passaggio. Il colore che ho scelto e trasformato, quello che ho creato e che non mi può più appartenere.

    Le condizioni per la creatività si devono intrecciare: bisogna concentrarsi. Accettare conflitti e tensioni. Rinascere ogni giorno. Provare un senso di sé.
    Erich Froom

    Ci sono tanti modi di vivere nella creatività, purché ci sia la volontà di lasciarsi contaminare totalmente dall’ispirazione, lasciando che la pazienza, la manualità e l’esperienza trovino il loro posto nella nostra vita.

    come-essere-creativi

    Possiamo crederci affatto creativi, ma non è vero: la creatività è la stessa risorsa che utilizziamo per inventare una soluzione. La creatività è quel bottone cucito all’ultimo minuto per le scale, o quella scritta sul latte che sta per scadere, il modo in cui abbiamo foderato i libri di scuola, le parole che abbiamo usato per difenderci dalle cose brutte della vita, le guance rosse di imbarazzo che ci hanno lasciato il tempo di pensare a una scusa.

    La creatività è lì, energica e vulcanica, quando ci prende l’euforia di imparare una cosa nuova.

    La salvezza umana giace nelle mani dei creativi insoddisfatti.
    Martin Luther King

    La creatività è la nostra insoddisfazione: cercare di essere meglio di così, percepire l’insoddisfazione come una reazione, alzarsi al mattino con gli occhi nel sole.

    La vera scoperta non consiste nel trovare nuovi territori, ma nel vederli con nuovi occhi.
    Marcel Proust

    Anche quando pensiamo di non esserne capaci.

    come-essere-creativi

    Lo so perché non sono mai stata creativa nel senso puro del termine: ho iniziato senza saper cucire nemmeno un bottone, e improvvisamente mi sono ritrovata a cucire bambole di stoffa e dipingere quadri intarsiati con il pirografo. La creatività è stata una reazione: di quella che volevo essere e non ero. La reazione della vita che mi esplodeva dentro incitandomi a trovare una soluzione nuova, la reazione di fronte alle mie mani vuote da riempire.

    Come si coltiva la creatività nella vita?

    come-essere-creativi

    Bisogna farsi spazio, dentro il cuore, nella propria testa, intorno. Farsi spazio per concedersi l’opportunità di essere creativi fino in fondo anche attraverso l’errore e la sperimentazione. Farsi spazio nel perdono per se stessi. Farsi spazio in casa, arraffando qualche metro alla pila di panni da stirare, liberando gli scaffali e i pieni di lavoro, tracciando il confine della propria proprietà.

    Bisogna imparare a sognare. Pilotare i propri sogni notturni come se un telecomando potesse portarci nella vita che stiamo desiderando. Pilotare i sogni ad occhi aperti. Sognare cose possibili, ma sopratutto cose impossibili. Compilare taccuini con le liste di cose da fare: se divento milionario, quando avrò il mio studio, come mi vestirei se avessi la taglia 50, le città da vedere una volta nella vita, i dischi da ascoltare, cosa darei in beneficenza se ricevessi un’eredità.

    Bisogna guardare. Imparare a cogliere le sfumature e i particolari, apprendere per imitazione, ispirarsi con le cose belle della vita, e ricercare questa bellezza in ogni angolo della nostra testa.

    Bisogna amare la solitudine, per poi amare la compagnia. Imparare a stare con se stessi, a meditare e pregare, a trovare la concentrazione nello studio, a respirare il silenzio dell’ispirazione. E poi donarsi, totalmente e prepotentemente, lasciando andare la propria creazione e la propria ispirazione come lanterne notturne che volano nel vento.

    Bisogna scovare le idee, frequentarle, generarle. Bisogna metterle in comune. Bisogna prendere l’autobus e andare in fiera, partire con la borsa vuota e riempirla di esperienze e di ricordi, di comprensione, di umiltà e di inesperienza.

    come-essere-creativi

    L’occasione è quella giusta: Abilmente Autunno, dal 3 al 6 Novembre 2016. Riempire la propria borsa di aspettative, salire su Bus for Fun un e prendersi tutto: tutto il divertimento, tutto il tempo, tutte le occasioni di imparare, tutto il coraggio necessario per cercare la propria vitalità creativa. Tornare a casa con la mente inzuppata di idee e di immagini, e mettersi al lavoro, sporcarsi le mani, inventarsi una nuova vita, imporsi un cambiamento.

    La creatività è cambiare. 
    Aprirsi al mondo e cambiare.

    Espandi testo Riduci testo